LA VIA FRANCESCANA ALLA SANTITA'
Santi e Beati dell'Ordine Francescano Secolare
A
Amato Ronconi da Saludecio (S.), penitente francescano, fondatore (1238 - 1304): 8 maggio
Andrea Carlo Ferrari (B.), cardinale, arcivescovo di Milano (1850 - 1921): 2 febbraio
Angela da Foligno (S.), vedova, mistica, terziaria francescana (1248 - 1309): 4 gennaio
Angela Merici (S.) terziaria fr. poi fondatrice delle Orsoline (1470 - 1546): 25 gennaio
Anna di Gesù (S.) vedi Maria Anna de Paredes y Flores di Gesù
Antonio da Nagasaki (S.), nato a Nagasaki (Giappone) nel 1584; chierichetto tredicenne, di padre cinese e madre giapponese; terziario fr. martire (✝1597): 26 Febbraio
Arcangelo Tadini (S.), sacerdote, francescano secolare, fondatore delle Suore Operaie della S. Casa di Nazareth (1846-1912): 20 maggio
B
Bartolomea Capitanio (S.), di Lovere (BG), terziaria francescana, fondatrice dell'Istututo delle Suore della Carità (Suore di Maria Banbina) (1807-1833): 26 luglio
Benedetto Giuseppe Labre (S.), cordigero francescano (1748-1783): 16 aprile
Bernardette vedi Maria Bernardetta Soubirous
Bonaventura di Miyako (S.) martire terziario francescano, nato a Kioto (Giappone), catechista, fatto battezzare dal padre ancora bambino e cresciuto dalla madre idolatra tra i bonzi per vent'anni (✝1597): 6 febbraio
Brigida di Svezia (S.) terziaria fr. e fondatrice, Patrona della Svezia e Compatrona d’Europa (1303 - 1373): 23 luglio
C
Carlo Borromeo (S.) cardinale, protetore dell'Ordine Serafico, terziario francescano (?) (1538-1584): 4 novembre
Caterina Fieschi Adorno da Genova (S.), mistica, terziaria francescana (✝1391): 12 settembre
Chiara da Montefalco (S.), terziaria francescana poi monaca agostiniana (✝1328): 17 agosto
Colette-Coleta (Nicoletta) da Corbie (S.), vergine, terziaria fr., poi clarissa riformatrie (✝1447): 7 febbraio
Corrado Confalonieri da Piacenza o di Noto (S.), eremita, terziario fr. (1290-1351): 19 febbraio
Cosma (Cosimo) Takeya (S.), collaboratore missionario, di nobile famiglia della provincia di Oari, terziario fr. martire (✝1597): 15 febbraio
D
E
Elisabetta di Portogallo (S.), Elisabetta d'Aragona regina di Portogallo, nipote di S. Elisabetta d’Ungheria, nacque nel 1271, Terziaria francescana, sposa e madre, poi missionaria diplomatica e pacificatrice; eroica nella sofferenza. Morì a Estremoz in Portogallo il 4 luglio 1336), giorno in cui è ricordata
Elisabetta d'Ungheria e di Turingia (S.), della famiglia regnante d'Ungheria (dove è nata, Budapest 1297) divenne sposa di Ludovico margravio di Turingia, mise alla luce dei figli, alla norte del marito eroicamente visse le avversità. Visse da penitente servendo i poveri e Fondò un ospedale a Marburgo dove morì il 17 novembre 1231. E' protrettrice del III Ordine. La sua festa è il 19 novembre
- si ricorda anche il giorno della Consacrazione: 24 marzo
Elzeario di Sabran (S.), provenzale, eremita, penitente francescano (1285-1323) : 27 settembre
Emilia de Vialar (S), terziaria francescana e fondatrice (1797-1856) : 24 agosto